venerdì 8 febbraio 2013

L'Europa ci (ri)fa' l'elemosina. Come spar(t)iranno quei soldi?

Cosa faremo degli insperati soldi in piu' da spartire fra parentele e amicizie, in questo triste paesucolo da terzo mondo?

(http://noicittadinilucani.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/99794/italietta.jpg)



Fra i peperoni italo-comunitari incapaci ed iperpagati, funzionarietti italietti a Bruxelles ben raccomandati, altrettanto incapaci ma piu' cattivi (chi ha la coscienza sporca...), l'italietta pensa di aver raggranellato un buon risultato: fondi aggiuntivi da cui prelevare (leggi rubare) per progetti di figli amici amanti e nipoti di...
Ma il vero problema non sono i soldi. Sono

«All'Italia risorse aggiuntive per 3,5 miliardi»

«Accordo fatto: il Consiglio ha approvato l'accordo sul quadro finanziario pluriennale per il resto del decennio. Valeva la pena di aspettare». scrive -fingendosi vicino alla gente, che guadagna 1/100 di lui lavornado 100 volte di piu'- il presidente Herman Van Rompuy su Twitter alle 16,22, oltre 25 ore dopo l'orario previsto inizialmente per l'avvio del vertice, in realtà cominciato solo giovedì sera dopo lunghe trattative incrociate fra i leader e con il presidente stesso.

Le cifre complessive non cambiano rispetto a quelle diffuse in mattinata (960 miliardi di impegni e 908 di pagamenti). 
«Semplicemente - dice Van Rompuy, giustificando la necessitá dei tagli - non avremmo potuto ignorare le realtá economiche estremamente difficili». 








Ma qui viene il bello:
1) «Ho il piacere di poter dire che il consiglio si è concluso con un accordo sul quadro finanziario pluriennale per Ue. Il risultato è soddisfacente per quel che riguarda l'ammontare complessivo del bilancio dell'Unione europea».
Sono le parole di  Mario Monti in conferenza stampa a Bruxelles, aggiungendo come all'Italia siano destinate risorse aggiuntive per 3,5 miliardi.
«Abbiamo negoziato duramente», ha rincarato Monti, precisando che l'Italia ha messo il Consiglio Europeo davanti alla possibilità concreta del rischio di un veto italiano.  [SAI CHE PAURA! ]
E in serata Silvio Berlusconi ha voluto replicare alla soddisfazione espressa dal premier: «Monti non ha vinto, ha ridotto solo di 700 milioni quell' in più di sei miliardi all'Ue, pensavamo si potesse ridurre almeno del 50%».

Cosa faremo degli insperati soldi in piu' da spartire fra parentele e amicizie, in questo triste paesucolo da terzo mondo?


Nessun commento: